La Via Francigena è l'antica strada di pellegrinaggio, che in epoca medioevale collegava Canterbury a Roma, raccogliendo migliaia di fedeli lungo il percorso. Nata all'epoca del dominio longobardo, nel VI sec., la strada maestra dei pellegrini comincia ad essere seguita anche da mercanti e viaggiatori, diventando in tal modo una via di collegamento importantissima fra il nord e il sud Europa ed un fecondo terreno di scambio culturale. L'afflusso di viaggiatori si è tradotto negli interventi umani sul territorio e sul paesaggio, che sono ancora riconoscibili a testimonianza del passato. Borghi, nuclei abitati ed ospizi di accoglienza sono stati costruiti lungo il percorso; castelli, torri e bastioni sono stati eretti per controllarne i traffici; cattedrali, oratori, santuari e monasteri sono stati innalzati a decorare i principali centri lungo l'itinerario.
La Via Francigena attraversa il territorio del Parco ed anch'esso ne porta i segni, come il borgo fortificato di Filattiera, che sorge lungo il suo itinerario, ed il Castello di Terrarossa, nel Comune di Licciana Nardi, costruito dai Malaspina nel XVI sec. a controllo del flusso di viandanti.
Oggi la Via Francigena viene ancora percorsa da numerosi pellegrini da tutta Europa e, per la sua importanza, il Consiglio d'Europa le ha riconosciuto nel 1994 dignità di "Itinerario Culturale Europeo".
www.viafrancigena.eu
La Via del Sale
A questo nome corrispondono quei percorsi, sentieri, mulattiere che attraverso l'Appennino Tosco-Emiliano alimentavano anticamente il commercio del sale. Non esisteva una via unica, ma Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna utilizzavano diversi percorsi che mettevano in comunicazione la Pianura Padana con i porti del Mar Ligure e del Mar Tirreno, variando di anno in anno a seconda delle necessità, quali la neve o il gelo per esempio.
Il cuore del Parco era il nodo principale dei percorsi che giungevano in Garfagnana ed in Lunigiana tramite il Passo del Lagastrello o il Passo dell'Ospedalaccio o quello di Pradarena.
Oggi le vie del sale hanno perso il loro valore commerciale, tuttavia permangono ancora sul territorio e vengono percorse ancora, mete di escursioni e trekking, snodate in ambienti integri e di valore naturalistico.
it.wikipedia.org/wiki/Via_del_sale