I Partner del progetto
Le azioni del progetto saranno portate avanti dai Partner di ECO-Cluster:

Coordinatore:

Parco nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano
Il Parco nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano è stato istituito nel 2001 e interessa il crinale tra l'Emilia-Romagna e la Toscana: il suo territorio comprende parte delle province di Massa, Lucca, Reggio Emilia e Parma. Il Parco si estende per 23.613 ettari, di cui 16.424 in Emilia-Romagna e 7.189 in Toscana.
Il Comune di Collagna e la località di Cerreto Laghi si trovano all'interno del territorio del Parco.
www.parcoappennino.it


Partner:
Comune di Collagna (RE)
Collagna è un Comune di circa mille abitanti situato all'interno del territorio del Parco nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano nella provincia di Reggio Emilia. Cerreto Laghi è una frazione del Comune di Collagna, principalmente una stazione sciistica costituita da alberghi e strutture ricettive, con una popolazione residente di poco più di cento abitanti.
www.unionecomuni.re.it/collagna


Consorzio Cooperativo Finanziario per lo Sviluppo Soc. Coop.
Il Consorzio Cooperativo Finanziario per lo Sviluppo è la nuova ragione sociale, attribuita il 14 dicembre 2001 al Consorzio Cooperativo per le Ferrovie Reggiane, componente del nucleo più antico della cooperazione reggiana e nazionale. A Cerreto Laghi, CCFS ha svolto una funzione di supporto degli investimenti immobiliari di alcuni soci al fine di garantire sviluppo e continuità in un delicato passaggio della storia della stazione turistica. Il CCFS ha quindi partecipato con garanzie e con proprie professionalità sia al supporto di singoli operatori che alla continuità dell'attività principale della stazione sciistica.
www.ccfs.it
CCFS è partner del progetto ECO-Custer a partire da Dicembre 2011


Istituto Delta Ecologia Applicata
Istituto Delta Ecologia Applicata S.r.l. è una società di Spin-Off dell'Università di Ferrara.
La società fornisce servizi di ricerca e trasferimento tecnologico nel settore dell'ambiente. I settori di cui rioccupa sono: Ricerca applicata, Gestione ambientale, Monitoraggi e censimenti floro-faunistici, Ripristino ambientale, Valutazione di impatto ambientale (VIA - VAS), Agro-ambiente e valorizzazione delle produzioni, Molluschicoltura, Autorizzazioni e certificazioni ambientali, Agenda 21 ed educazione ambientale.
E' Ente di ricerca riconosciuto iscritto all'Anagrafe Nazionale della Ricerca al n°53172DPY.
www.istitutodelta.it


Certiquality
CERTIQUALITY è un Organismo al servizio delle imprese accreditato per la certificazione dei sistemi di gestione aziendale per la qualità, l'ambiente, la sicurezza e nella certificazione di prodotto.
CERTIQUALITY opera inoltre nella verifica della sicurezza alimentare, dei sistemi informativi, e nella formazione.
CERTIQUALITY è stato fondato nel 1989 da FEDERCHIMICA e ASSOLOMBARDA, ha la propria sede nel cuore di Milano, ove operano circa 100 professionisti, ed è presente con uffici e rappresentanze in tutto il territorio nazionale e conta sulla collaborazione di più di 400 ispettori.
www.certiquality.it


Cerreto Laghi 2004 Srl
La località di Cerreto Laghi è nota principalmente come meta di turismo sportivo invernale ed in particolare alle attività sciistiche. Cerreto Laghi 2004 Srl è la società che gestisce il palaghiaccio e gli impianti sciistici di Cerreto Laghi.
www.cerretolaghi2004.it
Cerreto Laghi 2004 è stato partner del progetto ECO-Cluster fino a maggio 2011


cerretolaghi istitutodelta certiquality unionecomunire
© 2012 - Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano