Stato di Avanzamento del Progetto
(aggiornato al 31 Marzo 2014)
Il progetto ECO-Cluster si è ufficialmente concluso il 31 marzo 2014 avendo realizzato tutte le attività previste e raggiunto gli obbiettivi previsti

Il primo importante risultato ottenuto dal progetto è stata la redazione delle linee guida del modello ECO-Cluster pubblicato a febbraio 2012. Questo documento rappresenta la base metodologica e teorica delle successive attività del progetto. Il modello è in via di sperimentazione nel Cluster Cerreto.

Un primo importante passo nella direzione dell'attuazione del modello è stata la firma dell'PDF "Accordo per la qualificazione ambientale del Cluster Cerreto" del 21 giugno 2012, che comprende anche la PDF Politica Ambientale di Cluster. Con questa firma è stato creato il Comitato di Gestione del Cluster Cerreto. I sottoscrittori dell'Accordo sono: il Parco Nazionale, la Provincia di Reggio Emilia, la Camera di Commercio di Reggio Emilia, il Comune di Collagna, IREN Rinnovabili, Turismo Appennino SpA, il GAL Antico Frignano e Cerreto Laghi So. Coop.
In parallelo con l'attività istituzionale di attuazione dell'ECO-Cluster Cerreto, sono stati redatti due importanti documenti tecnici: lPDF 'Analisi Ambientale iniziale del Cluster Cerreto presentata e approvata dal Comitato di Gestione il giorno 13 maggio 2013 e il PDF Registro degli adempimenti ambientali del cluster "Cerreto Laghi", presentato al Comitato durante la stessa seduta, uno strumento finalizzato a facilitare l'individuazione dei requisiti di conformità normativa dei diversi soggetti facenti parte del Cluster. Sempre nella riunione del 13 maggio il Comitato di gestione ha approvato il PDF Programma ambientale del cluster "Cerreto Laghi" che definisce le azioni e le responsabilità di ciascun membro del Cluster.
Nella riunione del Comitato di gestione del Cluster Cerreto del 22 Ottobre 2013 è stata discussa ed approvato la Documentazione del Sistema di Gestione Ambientale (SGA) del Cluster Cerreto, che definisce 11 procedure gestionali e 3 operative finalizzate a consentire una gestione ambientale omogenea del Cluster e ottenere una significativa semplificazione per quelle organizzazioni che vogliano migliorare le proprie prestazioni ambientali o dotarsi di un sistema di gestione ambientale proprio.
Il 16 gennaio 2014 il Gruppo di Monitoraggio ha dato parere favorevole allo standard di sistema di gestione ECO-Cluster che è successivamente stato presentato al Comitato di gestione del Cluster Cerreto in data 31 Gennaio 2014 che ha incaricato Certiquality di effettuare una visita di conformità al Cluster secondo il nuovo standard. Le visite di conformità hanno avuto luogo nei giorni 4 febbraio e 10 Marzo 2014.
In data 6 Marzo 2014 si è tenuto a Cerreto Laghi presso l'Hotel Cristallo la conferenza Finale del progetto ECO-Cluster a cui hanno partecipato, oltre ai partner di progetto, i membri del Comitato di gestione del Cluster Cerreto. Il Programma completo è disponibile PDF qui.
Nella stessa data, si è tenuta una riunione Comitato di Gestione del Cluster Cerreto che ha effettuato un riesame del Programma ambientale del Cluster Cerreto aggiornando e rivedendo le azioni previste e specificando ulteriormente gli impegni di ciascun membro. Il verbale della riunione è scaricabile PDF qui.
Infine il giorno 31 Marzo 2014 si è tenuta una riunione del Comitato di Gestione del Cluster Cerreto con la partecipazione di Istituto delta e di Certiquality in cui sono stati restituiti i risultati delle visite di conformità al Cluster Cerreto.


cerretolaghi istitutodelta certiquality unionecomunire
© 2012 - Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano