Gli obiettivi del progetto
Gli obiettivi del progetto ECO-CLUSTER sono:
  1. Elaborare ed attuare un modello di gestione ambientale per l'implementazione del Piano d'Azione del Programma ECAP (COM379/2007). Il modello è strutturato in modo da incentivare l'adesione delle organizzazioni rientranti in un cluster (PMI e Enti pubblici) a strumenti volontari di gestione ambientale diversificati, accessibili e su misura. Tali strumenti sono: diversificati perché l'attuazione di una politica ambientale può derivare da uno degli schemi di gestione previsti dall'Unione Europea (EMAS, Ecolabel, Acquisti Verdi, ecc) o da una combinazione di essi; accessibili in quanto il modello, grazie al raggruppamento in cluster, ridurrà i costi di consulenza, di verifica e amministrativi pur mantenendo l'eccellenza del risultato; su misura perché rispondenti alle caratteristiche settoriali, alla complessità delle organizzazioni o per affrontare determinati aspetti ambientali tipici del cluster.
    Il progetto ha inoltre lo scopo di dimostrare che l'approccio del cluster è efficace nel guidare, supportare e rendere ambientalmente più competitive le PMI.

  2. Creare una solida partnership tra pubblico e privato per sviluppare una politica ambientale integrata di cluster. Il requisito fondamentale per influenzare le performance ambientali del cluster è la partnership tra pubblico e privato. La promozione di strumenti di gestione ambientale è effettuata dal Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano in quanto Ente di gestione del territorio interessato dall'applicazione del modello.

  3. Miglioramento della consapevolezza delle organizzazioni che rientrano nel cluster "Cerreto Laghi" dell'importanza della conformità normativa e conduzione di audit di conformità alla normativa ambientale.

  4. Obiettivo a lungo termine è il miglioramento delle prestazioni ambientali del cluster turistico "Cerreto Laghi". Tale obiettivo non è completamente misurabile entro l'arco temporale del progetto, in quanto normalmente un programma ambientale si estende su un periodo di tre anni e la timetable progettuale prevede l'approvazione del programma ambientale entro il terzo anno di progetto. Nello specifico, l'attuazione del modello migliorerà le prestazioni ambientali del cluster turistico "Cerreto Laghi" situato all'interno del Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano. Il modello sarà strutturato in modo da incentivare lo sviluppo dell'efficienza e risparmio energetico contribuendo al raggiungimento degli obiettivi del Protocollo di Kyoto per la riduzione delle emissioni inquinanti.

cerretolaghi istitutodelta certiquality unionecomunire
© 2012 - Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano