Link



LIFE/07/ENV/IT/000515

ECCELSA-Environmental Compliance based on Cluster Experiences and Local Sme-oriented Approaches (il miglioramento della conformità normativa ambientale attraverso un approccio orientato alle PMI Locali e supportato delle esperienze di Cluster Italiani ed Europei) - è un progetto coordinato dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa per aiutare le piccole e medie imprese (PMI) a ridurre l'impatto dei propri processi produttivi sull'ambiente per adeguarsi agli obiettivi nazionali ed europei.

www.eccelsalife.it
 

ECOMETE è uno schema per la promozione dello sviluppo partecipato e per il miglioramento della qualità ambientale dell'offerta delle mete turistiche europee. Sviluppato con il supporto del progetto LIFE Eccelsa.

http://www.ecomete.net/






ECO/08/239080/SI2.539409
IMAGINE-Innovation for a MAde Green IN Europe - il progetto, finanziato dal fondo CIP Eco Innovation, è mirato a promuovere e diffondere l'approccio distrettuale EMAS nel "sistema moda" toscano, attraverso il coinvolgimento di 4 distretti operanti nella regione

www.projectimagine.eu



LIFE09 ENV/IT/000105
Il progetto Eta Beta intende rafforzare e promuovere lo sviluppo delle Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate (Apea) quali strumenti di policy e di governance territoriale per implementare il Piano di Azione per le Tecnologie Ambientali dell'Unione Europea.

www.progettoetabeta.eu



SOILCONSWEB - Multifunctional Soil Conservation and Land Management through the Development of a Web Based Spatial Decision Supporting System: è un progetto coordinato dal DiSSPAPA (Facoltà di Agraria di Portici - NA). Il progetto nasce con lo scopo di sviluppare uno strumento innovativo di supporto alle decisioni (DSS) per la migliore conservazione e gestione del suolo e del paesaggio facilitando l'attuazione di importanti direttive e regolamenti nazionali in campo ambientale. Lo strumento contiene strati informativi spaziali di alta qualità, relativi al suolo ed al paesaggio ed è sviluppato attraverso il web (Web based Spatial Decision Supporting System). Il DSS sarà sviluppato in un'area test di circa 20.000 ettari nel Sud Italia (Valle Telesina-BN) e poi fornito ad altre quattro regioni europee.

www.landconsultingweb.eu
RELACS - Energia Pulita per il turismo è un progetto cofinanziato dal programma Intelligent Energy Europe e coordinato dall'Agenzia dell'Energia di Modena AESS che coinvolge 10 Paesi europei (Bulgaria, Grecia, Ungheria, Svezia, Germania, Spagna, Inghilterra, Portogallo, Austria, Italia) Relacs mira alla diffusione di impianti a fonti rinnovabili e di interventi di risparmio energetico nel settore turistico alberghiero. Il progetto punta a coinvolgere un significativo numero (almeno 110) di albergatori e di strutture alberghiere in diverse regioni europee in un network in grado di valorizzare le strutture che realizzano interventi energeticamente virtuosi.

www.relacs.eu
 


Il progetto ECORUTOUR (Turismo rurale ambientalmente compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a bassa emissione di gas a effetto serra) è cofinanziato al 50% dalla Commissione Europea D.G. Ambiente Unità Life + Environment Policy and Governance.
Obiettivo del progetto è quello di diffondere nel settore del turismo rurale la consapevolezza dell'effettiva emissione di CO2 sia a livello del fornitore di servizi che dell'utente, in particolare agendo a livello di servizi turistici offerti nelle aree protette, dove maggiore è l'importanza del rispetto e della salvaguardia ambientale, operando in diverse direzioni:

  1. favorire la conoscenza dell'emissione effettiva di CO2 dovuta alla preparazione di pasti secondo differenti modalità (catering tradizionale, chilometro zero, ecc..)
  2. fornire indicazioni sulla reale produzione di CO2 legata alla fornitura di servizi di ricettività agrituristica.

www.ecorutour.eu


cerretolaghi istitutodelta certiquality unionecomunire
© 2012 - Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano