Argegna e Tea

A piedi         Elevato interesse: panorama Elevato interesse: storia 
  • Partenza: Giuncugnano (806 m) (Giuncugnano)
  • Arrivo: Giuncugnano (806 m)
  • Tempo di percorrenza: 6 ore
  • Difficoltà: T - Turistico
  • Dislivello: 820 m
  • Quota massima: 1060 m
  • Segnavia: segnato GT (Garfagnana Trekking)
  • Periodo consigliato: da aprile a novembre
  • Località attraversate: Giuncugnano - Argegna - Tea - Giuncugnano
  • Comuni interessati: Giuncugnano, Minucciano
  • Posti tappa: Tenardi Giuliano, Agriturismo Cilla, Agriturismo Il Noce

Il piccolo e suggestivo Santuario della Madonna della Guardia di Colle Argegna richiama da oltre un secolo i pellegrinaggi dai tre versanti (Serchio, Magra e Secchia), mentre l'Ospizio di S. Nicolao sul valico di Tea ancor prima assisteva pellegrini e mercanti. Vi transitava infatti una variante della Via Francigena che dalla Lunigiana portava a Lucca attraverso la Garfagnana. Una storia secolare in un paesaggio dolce e quasi collinare, campi e pascoli ritagliati da decine di siepi, a cavallo tra le valli del Serchio e dell’Aulella.

Dalla strada provinciale dei Carpinelli (ex-S.S. 445) una breve deviazione sale a Giuncugnano 806 m, piccolo borgo raccolto sul versante a meridione di un crinale tra affluenti del Serchio che scende dal vicino Colle Argegna. Pur dando nome ad un comune, non vi troverete né il municipio, appannaggio della più popolosa frazione di Magliano, né la parrocchia, la chiesa di S. Antonino, posta a valle della frazione di Varliano sulla provinciale.
Superando il paese, poco dopo la strada giunge ad un crocicchio stradale sul crinale, a 884 m 599512E-4896321N. Parcheggiando qui, imbocchiamo a sinistra il sentiero segnato in bianco-rosso ma senza numerazioni (tabellone in legno per Colle Argegna) che sale verso SW. Superato un serbatoio dell’acquedotto continua a salita tra i rimboschimenti a conifere (impiantati negli anni ’60) sempre seguendo i segnavia, fino a sbucare sulla strada asfaltata presso una fontanella 598690E-4895970N. Si prosegue diritto verso il vicino Santuario di Monte Argegna 1015 m (0.30).

Costruito a fine XIX sec. sui vasti pascoli del Monte Argegna in onore della Madonna della Guardia, venerata soprattutto in Liguria (il Santuario matrice si trova nell’entroterra di Genova), vuole proteggere Lunigiana e Garfagnana, verso cui si apre la vista. Fu distrutto durante la seconda guerra mondiale, e ricostruito tenacemente com’era, in stupenda posizione dominante il golfo spezzino. Un rifugio escursionistico con trattoria accoglie i pellegrini presso il Santuario, mentre nei pressi sono sorti un ristorante e un campeggio. Nell’ultimo fine-settimana di agosto si festeggia da oltre un secolo con banchetti e messe solenni: si arriva (un tempo a piedi) da tutti i paesi di Lunigiana orientale, Garfagnana e persino dall’alta Val Secchia. Tutto il colle, sul crinale tra i bacini del Serchio e del Magra, fu a lungo conteso tra i borghi limitrofi, e diviso a metà tra stato estense e lucchese nel 1519. Confine tuttora valido tra i comuni di Giuncugnano e Minucciano, cui appartiene per pochi metri il Santuario, non a caso costruito solo dopo l’unificazione.

Dal Santuario risaliamo il colle prativo verso N, superando la croce e la campana, e infine raggiungendo la strada asfaltata a 1032 m 598642E-4896172N in un punto panoramico sulle vette appenniniche dall’Alpe di Mommio con il Gendarme al gruppo M. Prado-M. Vecchio, e più ad E sul gruppo M. Giovo-Rondinaio; alle spalle le Alpi Apuane con il M. Pisanino in primo piano. Seguendo la strada a sinistra si scende gradualmente dal colle in un viale di alti ontani, che compie un tornante e continua a scendere.
Poco dopo notiamo a sinistra un sentiero in salita con un cartello che indica i ruderi di S Nicolao: andiamo a vedere e in pochi minuti tra la boscaglia emergiamo in una radura sul crinale tra le valli del Serchio e dell’Aulella con gli scavi recenti dei basamenti medievali dell’hospitale di S. Nicolao, attivo durante l’era dei pellegrinaggi sulla Via Francigena, tra X e XIII sec, ristrutturato forse ad osteria privata tra i secc. XV e XVI, ma già diruto nel XVII sec. e ancora riportato in rudere su carte del ‘700. Poi l’oblio e la riscoperta da parte di studiosi lunigianesi come Augusto Ambrosi e le campagne di scavo negli anni ’90. Trovarono resti ceramici, sepolture, oggetti legati ai commerci, tutta una storia viva che oggi ci tocca solo immaginare dietro povere fondamenta tra i cerri. Infatti fu costruito proprio a fianco al valico di Tea, uno dei passaggi più frequentati in ogni epoca, fino al XIX sec. per collegare Lunigiana e Garfagnana, e alla lunga la pianura lombarda con Lucca e la Toscana. Ritrovamenti di origine romana fanno presupporre una importante strada di valico tra Lunigiana e Garfagnana già allora, per superare in un larga sella la costa di collegamento tra i più alti monti dell’Appennino a nord e della Alpi Apuane a sud. Gli scavi sono in procinto di proseguire nei prossimi anni.

Si può seguire poi una carraia recentemente aperta lungo il crinale verso NE, per raggiungere di nuovo la strada presso il vicino Valico di Tea 955 m (0.30-1.00), con cappella-ricovero.
Si imbocca la strada diritta, verso N, che sale leggermente, lasciando a destra la vecchia mulattiera per Ponteccio, interrotta da rovi. Divenuta sterrata aggira il M. Cucù (i toponimi appaiono strani, poi si scopre che la fiera di inizio aprile al sottostante borgo medievale di Casola si chiama proprio Fiera del Cucù…) e raggiunge di nuovo lungo il largo crinale a pascolo e siepi. Infine la strada trova un bivio dove lasciamo a sinistra una strada per Regnano in Lunigiana e voltiamo a destra. A pochi metri troviamo una fonte con panche e tabelloni (1060 m 598603E-4897980N, 0.20-1.20), di nuovo sul confine tra i comuni di Minucciano e Giuncugnano (e in antico tra la repubblica di Lucca e gli stati estensi).
Il toponimo Tea si estende a tutta la lunga sella percorsa finora, ma qui si innalzano le pendici boscose del M. Tondo, anch’esso fino al XIX sec. denominato Monte di Tea: infatti i segnavia del Garfagnana Trekking che lo risalgono si staccano a sinistra, mentre noi voltiamo a destra su una carraia non segnata che si snoda nel castagneto a valle della strada. Dopo pochi minuti ad un bivio 598746E-4897900N manteniamo la carraia principale che scende a destra nel castagneto detto Pian di Seccia. Una discesa verso SE ci porta con un tornante verso il fondo della valletta del Fosso Grosso, e raggiungiamo infine un incrocio di carraie in località La Serra 831 m 599605E-4896780N, (0.20-1.40). Scendendo a sinistra ci si porterebbe in 10’ al paese di Magliano, a destra all’agriturismo Gambrano (e da qui comunque a Giuncugnano su strada), mentre un sentiero segnato scende di fronte, piegando in discesa a destra per attraversare il Fosso di Felicaia, e risalire tra campi e siepi alquanto invadenti. Vi si arriva presso alcuni edifici agricoli 891 m 599651E-4896051N. Sul bivio notiamo una Maestà a pilastrino con due immagini sacre in marmo, un S. Antonio e una Madonna di Montenero, A destra in pochi minuti raggiungiamo il crocicchio di partenza a monte di  Giuncugnano (0.20-2.00).

Punti d'appoggio: Giuncugnano: agriturismo Tenardi - Gambrano Tel. 0583/615034 - Agriturismo Cilla Tel. 0583/615041 - Agriturismo Il Noce Tel. 0583/615039
Argegna: rifugio Santuario Tel. 0583/611097 o 335/6508842, campeggio Argegna Tel. 0583/611182 o 0571/449032, ristorante pizzeria La Ninfa Tel. 320/5764723
Condividi su
 
© 2024 - Ente Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano
Via Comunale, 23 54013 Sassalbo di Fivizzano (MS) Tel. 0585-947200 - Contatti
C.F./P.IVA 02018520359
Codice univoco per la fatturazione elettronica: UF6SX1 PagoPA
Albo Pretorio - Amministrazione trasparente - URP - Privacy
Un parco tra Europa e Mediterraneo

L'Appennino che si innalza tra il mare di Toscana e la pianura dell'Emilia, respira le arie dell'Europa e quelle del Mediterraneo.
Il Crinale corre sul filo dei 2000 metri.
È un sentiero, sospeso tra due mondi che nelle 4 stagioni cambiano, ribaltano e rigenerano i colori, le emozioni, i profumi e le prospettive.
Si concentra qui gran parte della biodiversità italiana favorita dalla contiguità della zone climatiche europea e mediterranea.
Oggi sempre di più sono turisti ed escursionisti, con gli scarponi, con i bastoni, con le ciaspole o i ramponi, con gli sci e con le biciclette. Ognuno può scegliere il modo di esplorare questo mondo, da sempre abitato e vissuto a stretto contatto con la natura e le stagioni che dettano ogni giorno un'agenda diversa.

Facebook
Twitter
Youtube
Flickr