Bismantova e il Dantedì 2020

( Sassalbo, 24 Marzo 2020 )

In questo difficilissimo 25 marzo 2020, viene rinviata ogni celebrazione della giornata nazionale dantesca, “Dantedì”.
Il Parco Nazionale APPENNINO Tosco Emiliano ha sospeso il cantiere per il recupero dell’Eremo di Bismantova e ha procrastinato l’avvio dei lavori del percorso ciclopedonale perimetrale della Pietra. Merita tuttavia di essere rimarcato e ricordato, anche oggi, il potente richiamo letterario di Bismantova nel canto VI del Purgatorio. È lì, nel poema che ha fondato la nostra lingua, che si trova scritto, per la prima volta in italiano, il nome Bismantova. È lì, nella Divina Commedia che il grande sasso di arenaria della Pietra - ora Parco Nazionale - viene associato all’idea del Purgatorio. E’ in preparazione e sarà compiutamente presentato e pubblicato contestualmente all’inaugurazione dell’Eremo, un semplice documento pieghevole rivolto ai futuri visitatori, che riassumerà i tratti essenziali della relazione letteraria e storica tra la Pietra di Bismantova, la sua citazione nel Purgatorio e i viaggi di Dante attraverso l’Appennino, dalla a Lunigiana all’Emilia.Il documento si avvale di note e contributi forniti - tra gli altri- da Clementina Santi e Giuseppe Ligabue.

Se ne anticipa di seguito la parte iniziale.
Dantedì 25 marzo 2020
 
Vassi in San Leo, discendesi in Noli
montasi su in Bismantova in cacume
con esso i piè; ma qui convien ch'om voli... *
Purg. IV vv 25/27
 
 
Dante Alighieri e la Pietra di Bismantova
 
Questi i versi che hanno unito per sempre Bismantova a Dante e alla Divina Commedia.
Siamo nella seconda cantica, il Purgatorio, e il Poeta per connotare la difficoltà della salita lungo la costa ripida e rocciosa della montagna, cita alcuni luoghi noti per la loro natura impervia e scoscesa: San Leo (nei pressi di San Marino, ai tempi di Dante rupe arida e quasi inabitata), Noli (sulla Riviera Ligure, ai piedi di un monte alto e scosceso, accessibile allora solo per mare) e appunto Bismantova (la montagna di pietra dell’Appennino reggiano “nei pressi di Canossa” come scrivono alcuni commentatori antichi).
E Dante è il primo a menzionarne per iscritto il nome, come lo conosciamo oggi, nella lingua italiana.
 
Sul piano della poesia – e dell’allegoria - Dante colloca il suo viaggio nell’aldilà all’inizio della primavera, il 25 marzo dell’anno 1300, anno Santo e simbolico del primo grande Giubileo indetto da Bonifacio VIII, che comportava un pellegrinaggio a Roma per ottenere la remissione dei peccati.
Sul piano biografico - e storico – il passaggio di Dante a Bismantova si colloca negli anni che vanno dal 1306, dopo l’esilio da Firenze, al 1315 (quando il Poeta si trovava in Lunigiana, ospite dei Malaspina, o nel Casentino presso i Conti Guidi).

Condividi su
Bismantova e il Dantedì 2020
 
© 2024 - Ente Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano
Via Comunale, 23 54013 Sassalbo di Fivizzano (MS) Tel. 0585-947200 - Contatti
C.F./P.IVA 02018520359
Codice univoco per la fatturazione elettronica: UF6SX1 PagoPA
Albo Pretorio - Amministrazione trasparente - URP - Privacy
Un parco tra Europa e Mediterraneo

L'Appennino che si innalza tra il mare di Toscana e la pianura dell'Emilia, respira le arie dell'Europa e quelle del Mediterraneo.
Il Crinale corre sul filo dei 2000 metri.
È un sentiero, sospeso tra due mondi che nelle 4 stagioni cambiano, ribaltano e rigenerano i colori, le emozioni, i profumi e le prospettive.
Si concentra qui gran parte della biodiversità italiana favorita dalla contiguità della zone climatiche europea e mediterranea.
Oggi sempre di più sono turisti ed escursionisti, con gli scarponi, con i bastoni, con le ciaspole o i ramponi, con gli sci e con le biciclette. Ognuno può scegliere il modo di esplorare questo mondo, da sempre abitato e vissuto a stretto contatto con la natura e le stagioni che dettano ogni giorno un'agenda diversa.

Facebook
Twitter
Youtube
Flickr