La Lunigiana e la Val di Non sempre più vicine

Gemellaggio tra le Grotte di Equi e il Parco Fluviale Novella

( Sassalbo, 04 Novembre 2015 )

Il prossimo fine settimana nel Comune di Fivizzano si festeggerà un gemellaggio tra le Grotte di Equi e il Parco Fluviale Novella della Val di Non. Per questo i rappresentanti dell’associazione che gestisce le attività didattiche e turistiche del Parco fluviale sarà presente in Lunigiana. La delegazione sarà accolta in collaborazione con Legambiente Lunigiana che insieme ai Comuni di Fivizzano (MS), Cloz (TN), Dambel (TN) e Romallo  (TN) promuove il gemellaggio.

L’arrivo del gruppo è previsto per sabato 7 novembre intorno alle 13 a Rometta presso la Piazza dei Parchi, dove presso la Bottega sarà servito un pranzo ‘street food’ a base di panigacci con salumi (pane azzimo tipico della Lunigiana) e mondine (caldarroste). A segire si svolgerà il seguente programma: presentazione e visita del Geo-Archeo Park delle Grotte di Equi; escursione nel borgo di Fivizzano  con accoglienza e aperitivo offerto dal Comune nella Piazza Medicea. Qui gli ospiti incontreranno il sindaco Paolo Grassi e la presidente dell’Associazione Operatori Turistici Lunigiana, Giovanna Zurlo. Per la cena e il pernottamento

Ci si sposterà a Sassalbo. Domenica la giornata si svolgerà nel Parco Nazionale: accoglienza presso la sede dell’Ente a Sassalbo; visita del borgo e lungo il percorso tematico "Il castagno parla"; merenda di castagne, grigliata e vin brulè nell'aia del seccatoio; visita al Gradile acceso (seccatoio per le castagne) e al mulino a pietra certificato per la Farina di Castagne della Lunigiana DOP, e se il tempo lo permetterà, visita al borgo e castello medioevale della Verrucola.

Il Parco Fluviale Novella nata nel 2005 dall’iniziativa di tre comuni Cloz, Dambel e Romallo situati in Val di Non, Trentino. Il percorso del Parco si snoda lungo una valle scavata negli anni dal torrente Novella per circa 3,5 km. Si compone di differenti paesaggi (e da qui si è scelta la denominazione di ‘parco’ anziché di ‘canyon’): i tipici meleti della nostra Val di Non (Il marchio Melinda è conosciuto in tutto il mondo per la qualità e varietà di mele prodotte), che accompagnano i visitatori per un terzo del percorso; una parte centrale con passerelle in metallo sospese tra la Dolomia e le limpide acque del Novella; una parte ricoperta di boschi di aghifoglie tipici trentini ed infine una parte di valle in roccia scaglia rossa/grigia scavata a “V” dallo stesso torrente Novella, molto suggestiva. Già dalla nascita, il Parco è gestito da un’associazione di volontariato ‘Parco Fluviale Novella’ che gestisce le visite guidate a piedi o in canoa canadese.

Il Geo-Archeo Park delle Grotte di Equi, nei pressi dell’omonimo borgo in Comune di Fivizzano (MS), nel versante della Lunigiana del Parco Regionale delle Alpi Apuane (Geoparco della rete europea EGN), è un complesso che consente di visitare un patrimonio di grande interesse naturalistico, geologico, paleontologico e archeologico, composto dalle Grotte carsiche, dai Musei delle Grotte e del Lavoro, dalla Tecchia preistorica con Mostra Archeologica e dai percorsi geo-naturalistici all'aperto. La struttura è gestita dalla Cooperativa AlterEco, realtà attiva in Lunigiana dal 1997, nata dal progetto di Legambiente per promuovere occasioni di lavoro in campo ambientale e culturale attraverso l’offerta di servizi per 'facilitare la sostenibilità locale’.

Condividi su
 
© 2024 - Ente Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano
Via Comunale, 23 54013 Sassalbo di Fivizzano (MS) Tel. 0585-947200 - Contatti
C.F./P.IVA 02018520359
Codice univoco per la fatturazione elettronica: UF6SX1 PagoPA
Albo Pretorio - Amministrazione trasparente - URP - Privacy
Un parco tra Europa e Mediterraneo

L'Appennino che si innalza tra il mare di Toscana e la pianura dell'Emilia, respira le arie dell'Europa e quelle del Mediterraneo.
Il Crinale corre sul filo dei 2000 metri.
È un sentiero, sospeso tra due mondi che nelle 4 stagioni cambiano, ribaltano e rigenerano i colori, le emozioni, i profumi e le prospettive.
Si concentra qui gran parte della biodiversità italiana favorita dalla contiguità della zone climatiche europea e mediterranea.
Oggi sempre di più sono turisti ed escursionisti, con gli scarponi, con i bastoni, con le ciaspole o i ramponi, con gli sci e con le biciclette. Ognuno può scegliere il modo di esplorare questo mondo, da sempre abitato e vissuto a stretto contatto con la natura e le stagioni che dettano ogni giorno un'agenda diversa.

Facebook
Twitter
Youtube
Flickr