Fra’ Ranaldo

Per non impegnare troppo le mie amate vedette, ora in giro per boschi e quindi troppo impegnate a cercar funghi, provero’ io, per le notizie che mi giungeranno, ad aggiornarvi direttamente!

Ma badate bene, la vera passione del FUNGAIOLO DOC sta’ tutta nella “ricerca”  e non nella “raccolta“! Ricordatevi quindi sempre che spesso, in monti indicati come buoni si torna con carnieri scarsi…..se non si conoscono sponde e versanti prolifici; e poi andiamo per boschi selvaggi…..e chi pensa di entrare in un orto…..e’ meglio che stia a casa!

Quindi, vagando per i crinali con la mia amata asinella, con le eventuali segnalazioni delle mie fedeli vedette, vedro’ di darvi qualche dritta.

Ciao a tutti dal frate

Logo05

18 pensieri su “Fra’ Ranaldo

  1. Ciao Valentina, direi che la zona Lago Ballano – Lago Verde potrebbe essere una valida alternativa, ma anche i Lagoni, anche se negli ultimi giorni vento e pioggia non hanno giovato. A presto

    • Grazie Fra’….è che avrei una giornata libera e dopo la magra assoluta di sabato in zona Ballano-Verde, volevo provare a portare a casa almeno il punto della bandiera…. :-). Hai qualche differente, POTENZIALE dritta in zona Val Parma? Grazie ancora.

  2. Grazie per i complimenti, speriamo di essere utili per chi e’ un po’ piu’ scomodo ai monti: a volte riceviamo lamentele per uscite non produttive nonostante le nostre segnalazioni, ma ribadisco che le informazioni che abbiamo non sono ne’ taroccate ne’ interessate: non a caso alle vedette viene predicata l’obbiettivita! Oltre a cio’, attraverso gli ambiti funghi, cerchiamo di far capire come deve essere affrontata la montagna, la natura ed il bosco nel suo completo rispetto: a volte ci si riesce ed a volte no…..l’importante e’ perseverare! Ciao e grazie dal frate

  3. Ciao,se ti può consolare anche qui sulle prealpi lombarde,dove abito,la crescita é pari a zero.
    Secondo me lo spirito di un cercatore non é trovare funghi a tutti i costi. Entrare nel bosco per me é immergermi in un mondo che mi affascina per tutto ciò che contiene, poi se trovo anche funghi allora é festa.

    • Ciao Francesco, il tuo approccio al bosco e’ il mio! Sono contento di sentire che siamo in tanti a pensarla cosi’! Grazie ancora dal frate.

  4. Caro Mauro, sai quante volte mi capita di andar per funghi, dopo discrete notizie, ed uscire dal bosco senza nulla ma incrociare altri con buoni cestini? Se sei un esperto fungaiolo lo dovresti sapere che capita; del resto le informazioni le diamo dopo aver verificato che qualcuno di certo ha trovato funghi: quindi i casi sono due:1)……vuoi delle notizie certe, collaudate e verificate magari 7/8 giorni dopo….per andar poi nel bosco ed accorgerti che la raccolta l’hanno gia’ fatta altri e sei arrivato tardi, oppure 2) preferisci essere partecipe delle segnalazioni piu’ immediate e recenti ed eventualmente partecipare ai giorni della nascita in atto…….vedi tu! Del resto devi anche pensare che in questa annata anche 10/15 funghi devono essere considerati una bella raccolta! Comunque sia grazie per il tuo intervento.

    • Sono pienamente d’accordo, l’unica cosa che persone oggi a mio avviso con 15 funghi nella zona di tua competenza non c’è n’è.grazie del lavoro che fate e il servizio che svolgete continuerò a seguirvi.

    • Caro fra Ranaldo, capisco cosa vuoi dire, ma ti garantisco che essendo ora libero da impegni, appasionatissimo di funghi e amando i boschi da 35 anni, quest anno da quando son rientrato in italia il 4 luglio, sono nei boschi 6 gg su 7 tutte le settimane e funghi ne trovati qualcosa a luglio mentre agosto e settembre pochi o nulla. Conosco bene tutte le zone e gli appennini, cerco funghi dai 200 mt ai 2000 mt su vari versanti facendo castagni cerri e faggi, per cui mi ritengo abbastanza esperto. Ora penso che quello che fai sia decoroso e ammirevole, pero credo che un servizio per esser tale, deve anche essere utile e veritiero e ti prego di non contraddirmi perche se ho postato e perche so quello che dico. Forse dovrai raccomandarti alle tue vedette di essere piu concreti
      Capisco che e una novita sul tuo blog e qualche incorrettezza ci sta. Ma se posso darti un consiglio,, cerchiamo di non fare i fungaioli come i cacciatori o i pescatori! Altrimenti l utilita del “cercafunghi” non avrebbe piu senso. Con stima Mauro.

    • Chiedo scusa ma nella tabella segnalate crescita discreta.
      Secondo me è un errore giro di oggi nelle altezze segnalate 2 funghi e 18 km a piedi
      Scusa della critica, che vuole essere costruttiva

      • Caro Nicnic, sai quante volte mi capita di andar per funghi, dopo discrete notizie, ed uscire dal bosco senza nulla ma incrociare altri con buoni cestini? Se sei un esperto fungaiolo lo dovresti sapere che capita; del resto le informazioni le diamo dopo aver verificato che qualcuno di certo ha trovato funghi: quindi i casi sono due:1)……vuoi delle notizie certe, collaudate e verificate magari 7/8 giorni dopo….per andar poi nel bosco ed accorgerti che la raccolta l’hanno gia’ fatta altri e sei arrivato tardi, oppure 2) preferisci essere partecipe delle segnalazioni piu’ immediate e recenti ed eventualmente partecipare ai giorni della nascita in atto…….vedi tu! Del resto devi anche pensare che in questa annata anche 10/15 funghi devono essere considerati una bella raccolta! Grazie per il tuo intervento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *