IL LEONE PERDE IL PELO……E LA CRINIERA

Ormai e’ un personaggio noto a tutte le schiere di fungaioli dell’appennino: la sua medaglia ai mondiali, ahime’ d’argento per soli 4 grammi, ha fatto il giro del mondo! I suoi look a dir poco “azzardati” lo rendono indispensabile ad ogni manifestazione micologica che si rispetti: volete rinfrescarvi la memoria?

DSC_0206

E’ IL LEONE DEL PENNA!

E siccome, come si vede, un minimo di criniera la perde sempre…….non perde pero’ il vizio di andar per funghi, anche a fine gennaio, quando la neve, anche se in ritardo, e’ comunque alle porte! Se poi vogliamo discuterne la specie, io mi fermo a dire che non e’ certo un porcino (bella fatica!) ma piu’ in la’ e’ bene che ci vadano gli esperti!

Foto0002

Intanto pero’ vi passo alcune notizie fresche fresche:

TG FRATE H 24:

  • Il mio amico Gianfranco dalle Braiole di Albareto, invece di funghi anonimi, la scorsa settimana il porcino, sebbene inzuppato d’acqua, l’ha trovato davvero, durante un giro nei boschi!
  • Vi ricordate la FUNGOMOBILE del GEOMETRA ?(http://www.parcoappennino.it/blogfunghi/?p=99) Beh, venerdi’ il grande geometra, durante una violenta quanto breve nevicata sul Cerreto con neve simile a sapone, ha pensato bene di “scartavetrare” contro un muro la sua mitica FUNGOMOBILE, con grave danno all’immagine della vettura stessa, gia’ richiesta in piu’ occasioni per esposizioni nei piu’ famosi musei di arte moderna del mondo e presa come spunto dai progettisti dell F14T!

Questo per il momento……pace e bene!

Bentornato……

Si….magari potrei giustificarmi con una banale influenza, oppure in inderogabili impegni di lavoro! Ma forse e’ meglio essere diretti e schietti: le vacanze di Natale, ma soprattutto le allegre libagioni ……..mi hanno un po’ intorpidito la mente: ma state tranquilli, mi sono gia’ ripreso, e nonostante il bosco in questo periodo dispensi bianche e fredde emozioni senza parlar di funghi, vedremo di ammazzare il tempo con argomenti che ci facciano traghettare almeno fino ad aprile!

Il fatto di non aver scritto in questo periodo non mi ha comunque distolto dal pensare a come migliorarci sui vari temi da noi lanciati, quali ad esempio il CAMPIONATO MONDIALE: a tale riguardo infatti a breve inizieranno gli incontri  per dare il via all’organizzazione dell’evento 2014; mi piacerebbe raccogliere i vostri suggerimenti per cio’ che ha funzionato o meno lo scorso anno, in modo da far crescere la manifestazione.

Altra riflessione che personalmente ho fatto in questo periodo e’ relativa al rispetto ambientale ed e’ scaturita da una mia uscita di trekking per raggiungere un paesino nascosto a margine delle Cinque Terre e di una bellezza di altri tempi: Monasteroli.

Abbarbicato sulla scogliera a picco sul mare, completamente disabitato e costituito unicamente da seconde case in petra aggrappate ai terrazzamenti in muretti a secco, Monasteroli vive ancora di un’aria antica, come se il tempo si fosse fermato tanti anni fa; raggiungibile unicamente a piedi, attraverso un sentiero in costa al monte ed in certi punti addirittura a strapiombo sul mare, Monasteroli e’ la prova vivente della forza umana nel vincolarsi alla propria terra, di dove possa spingersi la volonta’ dell’uomo per mantenere strette le proprie radici, specie in un contesto naturale spettacolare quanto ostico e difficile.

DSCN5205

 

Per raggiungere Monasteroli, dopo essere stati aiutati nell’avvicinamento trasversale dalla moltitudine dei terrazzamenti a vite, strappati da mani instancabili ed audaci al progredire della macchia mediterranea, si deve in ultimo affrontare la discesa finale, praticamente in verticale sul paese, percorrendo una scalinata di centinaia di gradini in pietra che, se ancora non ti e’ venuta in mente, ti rendono obbligatoria la domanda del come possa aver fatto l’uomo a portare sasso dopo sasso, tutta la pietra necessaria per costruire, in quella posizione tutt’altro che comoda, muri, case e scalini sasso dopo sasso, in un contesto di completa meraviglia ed ammirazione per cio’ che ha creato la natura e per cio’ che ha fatto l’uomo! Si, voi direte, ma cosa c’entra il rispetto ambientale? C’entra, eccome se c’entra e mi spiego subito: e’ mai possibile che per decine di anni l’uomo si sia preso cura, con grande fatica come in questo caso, della natura circostante in modo da preservarla il piu’ a lungo possibile ed in maniera tale da paralizzarti ancor oggi dalla meraviglia….e poi…..giri lo sguardo….e come rimani incredulo al pensare alle fatiche sofferte nel realizzare tutto cio’…..rimani sconcertato da quel CRETINO che non e’ riuscito a riportarsi a casa la lattina di birra che ha bevuto, reputando piu’ comodo sbatterla giu’ per la scogliera od incastrandola tra gradino e gradino! Ecco, questo e’ il modo di comportarsi di tanti nostri coetanei, e lo si riscontra a picco sul mare, nei boschi, sulle spiaggie, in mare……un po’ ovunque!

Ed il mio pensiero, da sempre ma da oggi con maggior energia, si sintetizza in questo modo: penso che sia giunto il momento di dire le cose in faccia, le cose intere…non le mezze cose: con educazione e rispetto della persona alla quale vengono rivolte, ma dette, con voce fiera ed in maniera diretta! Chi si comporta in questo modo, deturpando la natura, deve essere fatto partecipe del suo essere un “untore ambientale” perche’ magari, a livello di cultura ed educazione, non se ne rende nemmeno conto! Ed allora perche’ non coniare un nuovo “epiteto” per questa figura umana, da affibbiare a chi sia colto sul fatto di “inzozzare” boschi e mari e monti? Ed allora, siccome il tempo a fine anno non mi e’ mancato, ho deciso per voi, da buon frate, di battezzare RUDLONE questa figura estremamente dannosa all’ambiente che, nei casi di recrudescenza e reiterazione, puo’ assumere la forma slang di RUDLO’! Non dobbiamo in questo modo puntare ad un posticino sullo Zingarelli, bensi’ a fare in modo che chi viene colto sul fatto e chiamato RUDLONE, un pochino si vergogni e rimedi al gesto da untore! Servira’ a poco…… a nulla? Ragazzi, se non ci si prova, le cose non cambieranno certo da sole e poi, ripeto, nella giusta maniera, ma le cose vanno dette e fatte notare!

Pace e bene e…..dagli agli untori!